Ingegneria audio a Torino - La professione dell'ingegnere audio

Ingegneria audio a Torino: diventare ingegnere del suono? la descrizione del lavoro di un ingegnere del suono, in inglese Sound engineer, è estremamente variegata:

  • Ingegneria audio a Torino: La produzione musicale professionale nell’area pop e rock è sostanzialmente suddivisa in diverse fasi di produzione. All’inizio c’è la Pre-Produzione in cui il produttore si occupa in dettaglio del materiale da registrare e di solito interviene anche artisticamente. Inoltre, tutte le informazioni necessarie sulle registrazioni saranno riferite al produttore artistico.
    La registrazione verrà eseguita da un tecnico del suono in studio, diretto dal produttore. Nelle grandi sessioni multitraccia, il tecnico del suono sarà assistito da un asistente.L’ingegnere del suono è responsabile del posizionamento dei microfoni, della parte tecnica e della qualità delle riprese, come, ad esempio, della qualità esecutiva dei musicisti.

    Ingegneria audio a Torino

    Nella fasse succesiva, arriviamo al cosidetto mixdown, ovvero la congiunzone armonica delle singole tracce che sono state registrate, di cui si occuperà l’ingegnere del missaggio.
    L’ultimo passaggio della produzione è il mastering. L’ingegnere del mastering è responsabile di dare gli ultimi ritocchi al mix, in modo che un intero brano o album siano pronte per la produzione (ad esempio la produzione di CD).
    Nelle produzioni musicali più piccole, la maggior parte o tutte queste attività spesso rientrano nella responsabilità di un singolo ingegnere del suono.
    Riceverai gli strumenti necessari nel nostro corso!